Que facciamo?

Selezioniamo, creiamo e mettiamo

a disposizione dei nostri licenziatari le varietà di vite del futuro!

Che cos’è la creazione varietal?

Il rigore scientifico, valore principale della marca, è il perno della strategia dei centri di selezione della vite IFV e INRA.

  • Sfruttare la diversità naturale dei vitigni, selezionare i cloni migliori e diffonderli attraverso i nuclei di premoltiplicazione certificati con licenza della marca ENTAV-INRA®, permettendo la gestione ottimale del processo di produzione.
  • Valorizzare la qualità sanitaria attraverso un capitolato d’oneri rigoroso (laboratorio accreditato, competenze esigenti, strumenti tecnologici come il sequenziatore…)

 Vogliamo fornire a vivaisti e viticoltori delle soluzioni innovative e anticipare le loro necessità per soddisfare sempre meglio le loro aspettative!

La viticoltura deve ormai far fronte alle sfide legate alle malattie del legno, alla riduzione dei prodotti fitosanitari, al cambiamento climatico, ma anche alla concorrenza.

Ecco perché la creazione di un materiale vegetale resistente alla peronospora e all’oidio in maniera durevole e adatto alle condizioni pedoclimatiche con eccellenti qualità organolettiche, è una delle sfide maggiori per l’INRA e l’IFV.

L’iscrizione di nuovi cloni  e di nuove varietà integra un complesso di analisi agronomiche, enologiche e sanitarie, accompagnate da esami virologici che possono durare tra i 10 e i 15 anni. Oggi i cloni commercializzati e inseriti nel catalogo soddisfano i criteri sanitari e le qualità agronomiche ed enologiche che garantiscono ai viticoltori una Selezione di vite d’alta gamma.

Il programma INRA RESDUR lanciato dall’INRA di Colmar nel 2000 arriva a termine, con le prossime iscrizioni delle prime quattro varietà resistenti. Queste nuove varietà sono oggetto di una protezione privativa nazionale e comunitaria per ritrovati vegetali (PVR, Plant Variety Rights) a disposizione dei vivaisti.

Le royalty raccolte presso i nostri licenziatari per l’uso del marchio permettono di finanziare i programmi di ricerca legati al materiale vegetale, garanzia di innovazione e di ricerca continua, condotti dall’IFV, dall’INRA e dai loro 36 partner della Selezione vite.

Creare le varietà di domani

La Ricerca continua è il DNA del marchio; le sue quattro sfide principali sono:

  • qualità agronomica e tecnologica
  • competitività
  • adattamento al cambiamento climatico
  • rispetto per l’ambiente

Per fare fronte a tutte queste sfide, soltanto una ricerca forte e seguita può creare le varietà di domani per generare vere performance

Qualità agronomica e tecnologica

La qualità agronomica e tecnologica è una sfida importante nella selezione, suddivisa in tappe distinte: scelta dei genitori, valutazione rapida della presenza di geni di interesse, analisi agronomica, organolettica e ambientale nel campo.

Adattamento al cambiamento climatico

Alcuni programmi di produzione di varietà straniere, testate nelle nostre condizioni pedoclimatiche, devono consentire di anticipare e acquisire le conoscenze necessarie a un’eventuale modifica degli impianti dei vigneti. La creazione di portainnesti resistenti allo stress idrico (GREFFADAPT) è una seconda pista per integrare questi cambiamenti.

Competitività

La marca ENTAV-INRA® si è dato la missione di rispondere alla concorrenza grazie al rigore scientifico, alle partnership di ricerca continua con l’INRA e i 36 partner della Selezione, e agli investimenti umani e materiali nell’innovazione pilotata dall’UMT GénoVigne, affinché i nostri licenziatari dispongano degli strumenti necessari per differenziarsi sul mercato.

Rispetto dell'ambiente

La regolamentazione e l’evoluzione della società in materia di prodotti fitosanitari ci hanno portato a ideare nuove procedure per ridurre i fattori di produzione (programma ECOPHYTO), creare nuove varietà che richiedono meno prodotti fitosanitari e accompagnare la transizione agro-ecologica.

DESIDERI ADERIRE ALLA MARCA ENTAV-INRA®?